Quali sono le componenti di un computer

Non sai quali sono le componenti di un computer? Eccoti allora spiegato sia quali sono le componenti interne di un PC, e sia quali sono le componenti esterne di un PC.

Indice

Quali sono le componenti di un computer

A prescindere che si tratti di computer dedicato al gaming o no, le componenti – o, che dir si voglia al maschile, i componenti – di un computer fisso sono l’unità di sistema, il mouse, la tastiera e il monitor. A queste componenti principali si aggiungono poi eventualmente la stampante, lo scanner, gli altoparlanti ed il modem. Per capire quali sono le componenti di un computer interne ed esterne andrò pertanto a spiegarti come funzionano ciascuna di queste singole componenti.

Quali sono le componenti di un computer

L’unità di sistema

Unità di sistema

L’unità di sistema è una periferica esterna del computer, ha una forma solitamente rettangolare, e viene generalmente indicata con il termine di case (si pronuncia chèis). All’interno del case è possibile trovare tutte le componenti elettroniche necessarie che permettono al computer di funzionare, ovvero i componenti fondamentali di ogni computer:

  • il processore, detto anche CPU, che in poche parole rappresenta il “cervello” del computer;
  • la memoria ad accesso causale, chiamata semplicemente RAM, che permette di archiviare temporaneamente le informazioni quando il computer è acceso (infatti, non appena il computer viene spento, le informazioni contenute all’interno della memoria RAM vengono automaticamente cancellate). Oltre alla RAM, esistono comunque anche altre memorie all’interno di un computer;
  • il disco fisso (dall’inglese hard disk, pronunciato ard disc) e/o l’SSD, che permette di creare e/o archiviare i propri file (si pronuncia fàil) in maniera tale da poter essere riutilizzati anche dopo aver spento il computer;
  • la scheda video, sulla quale si trova la GPU, che consente di elaborare e visualizzare le immagini sullo schermo;
  • la scheda madre, che consente fisicamente di attaccare tutte le componenti presenti all’interno del computer e sulla quale, fra le altre cose, viene anche integrata la scheda audio;
  • e l’alimentatore, che fornisce l’energia elettrica necessaria per alimentare correttamente le varie componenti all’interno del computer.

Sulla parte frontale del case è di solito possibile trovare invece le unità ottiche CD/DVD/Blu-ray, l’unità floppy disk – non più presente sui computer moderni –, e/o un eventuale lettore di schede di memoria. Sul retro del case è possibile trovare infine una serie di porte (fra le quali le cosiddette porte USB) che non fanno altro che permettere di collegare gli altoparlanti, la tastiera, il mouse, il monitor, la stampante, e tutte le altre periferiche esterne.

Il mouse

Mouse

Il mouse (si pronuncia màus) non è altro che una periferica esterna del PC che consente di interagire direttamente con gli elementi presenti sullo schermo del computer. In commercio ne esistono di diverse forme e di diversi tipi ma sono tutti generalmente dotati di un pulsante primario (cioè il tasto sinistro), di un pulsante secondario (cioè il tasto destro), e di un pulsante centrale – chiamato solitamente rotellina – che permette di far scorrere verticalmente documenti e/o pagine.

La tastiera

Tastiera

La tastiera è una periferica esterna del PC che serve principalmente per inserire del testo nonché per comandare il computer stesso. Se casomai volessi avere maggiori informazioni su come utilizzare sia la tastiera che il mouse ti consiglio comunque di leggerti questo apposito articolo.

Il monitor

Monitor

Il monitor è una periferica esterna del PC che consente di visualizzare il testo e le immagini che vengono generate dalla scheda video del computer. La dimensione dello schermo viene misurata in pollici mentre la risoluzione, espressa in pixel, indica la qualità con la quale vengono riprodotte le immagini sullo schermo (di conseguenza, maggiore è la risoluzione dello schermo e migliore è la qualità di tutto ciò che viene visualizzato sul monitor).

In commercio esistono principalmente due categorie di monitor: i monitor CRT (termine che deriva dall’acronimo inglese di cathode ray tube, cioè a tubo catodico) e i monitor LCD (termine che deriva dall’acronimo inglese di liquid crystal display, ossia schermo a cristalli liquidi). I monitor CRT sono comunque ormai in disuso in quanto i monitor LCD, oltre ad essere molto più leggeri e sottili, molto spesso consumano anche meno corrente.

La stampante

Stampante

La stampante è una periferica esterna del computer che consente di “trasferire” le immagini e/o i testi dal PC al semplice foglio di carta. Fondamentalmente in commercio esistono soltanto due tipologie di stampanti:

  • le stampanti a getto di inchiostro, che sono le stampanti più comuni in ambito domestico poiché sono la tipologia più indicata per chi deve stampare in piccole quantità. Per poter funzionare correttamente, le stampanti a getto di inchiostro utilizzano le cosiddette cartucce (le quali, a seconda della stampante utilizzata, possono essere o a colori o semplicemente in bianco e nero);
  • e le stampanti al laser, che sono mediamente più veloci rispetto a quelle a getto di inchiostro e che sono invece più indicate per chi deve stampare delle grosse quantità di carta. Per poter funzionare correttamente, le stampanti al laser utilizzano i cosiddetti toner (i quali, a seconda della stampante utilizzata, possono essere o a colori o semplicemente in bianco e nero).

Lo scanner

Cosa significa scannerizzare un documento o una foto

Lo scanner è una periferica esterna del computer che permette di scannerizzare i documenti o le foto. In altre parole, lo scanner svolge la funzione opposta rispetto a quella di una comune stampante, ovvero “trasferisce” le immagini e/o i testi dal semplice foglio di carta al medesimo formato digitale nel computer.

Gli altoparlanti

Altoparlanti

Gli altoparlanti sono una periferica esterna del computer ed hanno soltanto lo scopo di riprodurre i suoni emessi dalla scheda audio del PC. Generalmente sono due, in maniera tale da poter creare un effetto stereo, ma alcuni modelli possono anche essere dotati di un subwoofer che permette di far ottenere dei suoni ancora migliori.

Il modem

Modem router

Il modem è una periferica esterna del computer che, coadiuvato da un altro dispositivo esterno, chiamato router (si pronuncia rùter), ha lo scopo di far collegare ad Internet il proprio computer. Se casomai volessi avere maggiori informazioni su come funzionano sia il modem che il router ti consiglio comunque di leggerti questo apposito articolo.

Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito quali sono le componenti di un computer.