Come si prendono i virus sul PC

Stai cercando di capire come si prendono i virus sul PC in maniera tale da poterli evitare? Eccoti allora spiegato come si prendono i virus sul PC.

Indice

Come si prendono i virus sul PC

Oggigiorno, navigare su Internet senza utilizzare un antivirus equivale praticamente a lasciare una casa con la porta spalancata.

Utilizzare un buon antivirus non implica però avere una protezione completa contro qualsiasi minaccia esistente.

Il modo migliore per difendersi dalla maggior parte delle minacce esistenti su Internet consiste infatti nell’evitare tutti quei comportamenti che possono essere causa di spiacevoli conseguenze.

Eccoti perciò un articolo nel quale andrò a spiegarti come si prendono i virus sul PC in maniera tale da essere in grado di evitare i virus informatici.

Siti Internet hackerati

Per infettare un sistema con virus e malware non è necessario visitare chissà quale sito Internet, ma basta semplicemente visitare un qualsiasi sito modificato apposta per scaricare ed eseguire dei programmi dannosi sul computer.

Questi metodi fraudolenti, praticamente invisibili all’utente, sono noti come drive-by download e, in pratica, sfruttando le vulnerabilità del proprio browser non aggiornato e quelle dei relativi plugin, infettano il computer di turno all’insaputa dell’utente.

Cosa fare allora per proteggersi da questi drive-by download? Non occorre altro che utilizzare un buon antivirus assieme, magari, ad un filtro famiglia.

Falsi aggiornamenti

Un’altra delle principali fonti che sono causa di infezione sono i falsi aggiornamenti che vengono proposti durante la navigazione su Internet.

I casi più famosi riguardano i falsi aggiornamenti di Adobe Flash Player e di Java, i file eseguibili contenuti nei documenti Word, le false copie di browser come Internet Explorer, dei falsi antivirus, e molti altri espedienti ancora.

Fare attenzione a ciò che viene proposto di installare durante la navigazione sul Web ed aggiornare i software che si utilizzano più spesso è, perciò, sempre la soluzione migliore.

Nella maggior parte dei software, e in particolare in quelli più utilizzati, molto spesso vengono infatti riscontrate delle gravi falle di sicurezza che, se sfruttate a dovere, possono compromettere l’integrità del proprio computer.

Allegati ricevuti via email

Altra fonte molto diffusa per infettare un sistema con virus e malware sono gli allegati che si ricevono via email.

Fra tutte le email ricevute, le email più pericolose sono quelle dalla dubbia provenienza assieme a quelle che arrivano solo ad una determinata cerchia di persone.

Tutte queste email, infatti, possono contenere degli allegati dannosi che, se scaricati ed aperti, non faranno altro che causare spiacevoli conseguenze.

In questi casi, dunque, oltre ad usare il buon senso, l’unica soluzione da seguire consiste nel non aprire tutte quelle email che in qualche modo risultano sospette.

Siti di file sharing

Chi è solito scaricare contenuti multimediali, crack, giochi e programmi da siti di file sharing ha una probabilità molto più elevata di infettare il proprio computer con virus e malware.

Sebbene si possano trovare dei contenuti senz’altro allettanti, visitare e scaricare da questi siti si rivela essere sempre molto pericoloso.

Se quindi non si vogliono avere spiacevoli conseguenze, l’unica soluzione da seguire in queste circostanze è unicamente quella di rivolgersi altrove.

Social network

L’ultima fonte preferita da chi vuole diffondere virus e malware sono tutti i vari social network esistenti.

In questi casi, lo stratagemma adottato dai pirati informatici consiste nel diffondere l’infezione sotto false sembianze.

Ad esempio, potrebbe arrivare un messaggio da un amico o da un conoscente che invita a cliccare su un link per poter guardare un video o una foto allettante.

Purtroppo, però, una volta cliccato sul link incriminato, anziché godersi il video o la foto in questione, l’unica cosa che si potrà ottenere sarà quella di installare un trojan nel proprio PC.

Anche in questi casi, quindi, la miglior soluzione da adottare è diffidare da tutto ciò che risulta sospetto.

Conclusioni

Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito come si prendono i virus sul PC e quindi adesso dovresti essere in grado di evitarli.