Hai sentito parlare di IT-Wallet ma non hai idea di cosa sia? Eccoti allora spiegato che cos’è IT-Wallet.
Indice
Che cos’è IT-Wallet
L’IT-Wallet (pronunciato it uòllet, letteralmente portafoglio italiano) è una nuova funzionalità integrata nell’app IO, ossia nell’applicazione ufficiale dei servizi pubblici sviluppata per tutti i cittadini italiani.
L’IT-Wallet consente di aggiungere alla sezione Portafoglio dell’app IO la versione digitale dei propri documenti personali. In altre parole, l’IT-Wallet consente di conservare e utilizzare delle versioni digitali dei documenti più importanti direttamente su uno smartphone o un tablet, rendendo così più semplice e sicura la gestione della propria documentazione.
A cosa serve l’IT-Wallet
L’IT-Wallet permette di:
- conservare digitalmente i documenti più importanti, come la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità;
- utilizzare i documenti digitali con piena validità legale, in sostituzione delle rispettive versioni fisiche;
- aggiornare automaticamente i documenti digitali in caso di modifiche o rinnovi.
Grazie a queste funzionalità, i cittadini possono interagire con la pubblica amministrazione in modo più rapido ed efficiente, senza la necessità di portare sempre con sé i documenti fisici.
Un altro obiettivo dell’IT-Wallet è la sua integrazione con l’EUDI Wallet, ossia con il sistema europeo di identificazione digitale. Questo permetterà ai cittadini italiani di utilizzare il proprio IT-Wallet anche negli altri Paesi membri dell’Unione europea, garantendo interoperabilità e facilità d’uso.
Come utilizzare l’IT-Wallet
Per utilizzare l’IT-Wallet è necessario:
- scaricare sul proprio dispositivo Android o iOS l’app gratuita IO;
- accedere all’app IO tramite le proprie credenziali SPID o CIE;
- recarsi nella sezione Portafoglio;
- premere sul pulsante Aggiungi al Portafoglio +;
- selezionare il documento che si vuole aggiungere, premendo poi sul pulsante Continua per confermare.
Il sistema IT-Wallet è progettato per garantire la sicurezza e la validità legale dei documenti, permettendo agli utenti di avere sempre a disposizione le versioni più aggiornate dei propri documenti fisici.
Tempistiche di implementazione
L’IT-Wallet è stato introdotto gradualmente:
- 23 ottobre 2024: accesso per i primi 50.000 cittadini;
- 6 novembre 2024: estensione a 250.000 utenti;
- 20 novembre 2024: un milione di persone abilitate;
- 4 dicembre 2024: disponibilità per tutti gli utenti dell’app IO.
Entro il 2025, l’IT-Wallet permetterà di includere ulteriori documenti, come la carta d’identità, i certificati anagrafici ed elettorali, le tessere di appartenenza ad albi professionali, e altri documenti utili.
Inoltre, sarà possibile utilizzare il “portafoglio digitale” anche per contenere eventuali biglietti, tessere e abbonamenti.
L’IT-Wallet è obbligatorio?
È importante sottolineare che l’utilizzo dell’IT-Wallet non è obbligatorio. I cittadini possono scegliere liberamente se adottare questa nuova possibilità o continuare ad utilizzare i tradizionali documenti fisici.
Tuttavia, l’IT-Wallet rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e la semplificazione delle procedure amministrative in Italia.
Conclusioni
L’IT-Wallet è un esempio concreto di come la tecnologia possa semplificare la vita quotidiana, migliorando l’accessibilità e la sicurezza dei servizi pubblici.
Con l’espansione delle sue funzionalità nei prossimi anni, questo strumento potrebbe diventare un punto di riferimento per la gestione dei documenti digitali, sia a livello nazionale che europeo.
Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito che cos’è IT-Wallet.